Regolamento Interno

REGOLAMENTO INTERNO VIGENTE

REGOLE

1° – Dei Doveri degli Utenti.

Gli utenti di Camping Estrella de Mar sono tenuti, ai sensi dell’articolo 31 del Decreto 159/2012 del 20 novembre 2012, d’Establiments d’Allotjament Turistic i d’Habitatges d’Us Turistic, a rispettare i seguenti obblighi:

a) Rispettare le condizioni concordate nei termini del contratto con CAESMAR, S.A.

b) Pagare il Prezzo dei Servizi Turistici nel luogo, nella forma e nel tempo concordati.

c) Rispettare il presente Regolamento Interno, le disposizioni dei Contratti Stagionali e le norme generali di buona convivenza e igiene.

d) Rispettare le strutture, i beni e i servizi che CAESMAR, S.A. mette a vostra disposizione.

e) Rispettare i valori ambientali.

2° – Dei diritti degli utenti.

I Clienti Utenti e Partner come Utenti godono, secondo l’Art. 30 del Decreto 159/2012 del 20 novembre 2012, d’ Establiments d’ Allotjament Turistic i d’ Habitatges d’ Us Turistic, dei seguenti diritti:

a) Ricevere informazioni obiettive, precedenti, esatte e complete sulle condizioni di erogazione dei servizi offerti.

b) Ricevere i servizi turistici e i benefici nelle condizioni offerte o concordate con CAESMAR, S.A.

c) Ottenere i documenti che accreditano i termini del contratto e le fatture per i servizi pagati, emesse in conformità alla legislazione vigente.

d) Avere la loro sicurezza e quella dei loro beni garantita nei locali e servizi di cui si avvalgono, nei termini stabiliti dalla legge.

e) Avere la garanzia della tranquillità e della privacy, secondo le caratteristiche dello stabilimento che utilizzano e dell’ambiente in cui si trovano.

f) Formulare le denunce che ritengano opportune e ottenere senza indugio il foglio ufficiale per la presentazione di tali denunce e gli opportuni orientamenti per la loro compilazione.

g) Richiedere e ricevere l’aiuto delle amministrazioni turistiche, ove necessario per la difesa dei loro diritti di utenti turistici, indipendentemente dalla loro origine e destinazione e fatte salve le competenze di altri organismi e autorità.

3° – Del diritto di accesso e di permanenza.

In conformità alle disposizioni dell’articolo 12 del Decreto Legislativo 159/2012 e con riferimento ai 39bis della Legge 13/2002, il Camping Estrella de Mar in qualità di Ente ricettivo turistico ha la considerazione dei locali pubblici e come tale si è riservato il diritto di accesso.

L’accesso e il soggiorno al Camping Estrella de Mar sono gratuiti per gli utenti che hanno contratto i servizi e non possono essere limitati da razza, sesso, religione, opinione o qualsiasi altra condizione personale o sociale o circostanza.

Con la firma della Prenotazione il cliente si impegna a rispettare il presente Regolamento Interno, che viene esposto pubblicamente negli uffici di accoglienza del Campeggio e nelle bacheche distribuite dal Campeggio a tale scopo.

L’accesso e la permanenza nel Camping Estrella de Mar sono espressamente condizionati al fedele ed esatto adempimento da parte dell’Utente del presente Regolamento Interno, del Contratto di Stagione che sottoscrive e della legislazione vigente in materia di Alloggi Turistici.

4° – Dell’accoglienza e dell’informazione.

La Reception del campeggio costituisce il centro di relazione con gli utenti per scopi amministrativi e informativi. Il Camping Estrella de Mar ha esposto nella sua ricezione e di forma visibile i seguenti documenti e dati:

a) Date di funzionamento.

b) Pianta della situazione e limiti di ciascuna delle unità di campeggio, così come la corrispondente numerazione.

c) Piano di ubicazione degli estintori.

d) Pianta della situazione dei diversi servizi.

e) Lista degli orari di funzionamento dei diversi servizi, divieto di circolazione interna dei veicoli, ecc.

5° – Dell’identificazione permanente e completa delle persone comuni.

Gli utenti sono tenuti a provare la loro identità al momento dell’ingresso nello stabilimento esibendo un documento che accredita sufficientemente la loro identità (Passaporto, ID).

CAESMAR, S.A. tiene un Registro degli utenti alloggiati che deve essere inviato alla Direzione Generale della Polizia con le informazioni relative al soggiorno delle persone che soggiornano in qualsiasi momento, in conformità con le norme di sicurezza dei cittadini applicabili a tutte le strutture che forniscono, attraverso un prezzo, un alloggio per le persone.

In qualsiasi momento e al solo scopo di poter adempiere a quest’ultimo obbligo governativo, l’Utente è obbligato in qualsiasi momento ad esibire, su richiesta della Direzione del Campeggio, un documento d’identità.

6° – Delle Unità di Campeggio e del suo godimento.

L’Unità Campeggio è lo spazio di terreno destinato alla collocazione di un veicolo e di un ostello mobile, semimobile o fisso. Ogni Camping Unit deve avere opportunamente segnalato i propri limiti e il numero corrispondente.

CAESMAR, S.A. può avere unità di campeggio che hanno un parcheggio auto in un luogo diverso da quello in cui si trova l’ostello. In questo caso, 15 m2 possono essere detratti dalla superficie corrispondente all’unità di campeggio, a seconda della categoria del campeggio, e il posto destinato al parcheggio deve avere il numero dell’unità a cui corrisponde.

L’esistenza di aree di campeggio all’interno dei campeggi può essere accettata in sostituzione di alcune unità in quegli esercizi in cui la topografia o la vegetazione rendono difficile una suddivisione omogenea delle unità di campeggio. Queste aree devono essere contrassegnate con lettere, i loro confini devono essere contrassegnati e il numero di pensiline mobili che possono essere installate in esse deve essere indicato in base ai metri quadrati richiesti per unità, a seconda della categoria del campeggio.

CAESMAR, S.A. si riserva il diritto di decidere in qualsiasi momento quale unità di campeggio può essere occupata dal cliente. Nel caso in cui il cliente, su richiesta di CAESMAR S.A., debba cambiare unità di campeggio, avrà un periodo di quindici giorni per farlo, se dopo questo periodo il trasferimento non ha avuto luogo, il cliente autorizza CAESMAR, S.A. a spostare i suoi effetti personali, esonerandola da ogni responsabilità se questi ultimi subiscono danni durante il trasferimento.

Ognuna delle unità di campeggio è adeguatamente delimitata, in modo che nessuna struttura possa invadere l’altra unità di campeggio. In caso di dubbio, la Direzione di CAESMAR, S.A. risolverà la questione.

Nell’unità di campeggio è autorizzata solo ad installare come unità principale, una tenda da campeggio o una roulotte o un rimorchio o una roulotte, con o senza avancé. Come unità secondaria, è autorizzata solo una tenda in tela di dimensioni massime di 3m x 2m, che ospiterà la cucina.

È consentita l’installazione di una tenda con quattro angoli senza parete frontale e con un massimo di 3m x 3m. Si intende come pareti l’uso di tende scorrevoli solo durante il periodo di campeggio. Durante i periodi di interruzione della fornitura, non ci possono essere pareti.

È severamente vietato qualsiasi motivo di giardinaggio o abitazione fissa che dia l’aspetto di un insediamento. Il terreno deve essere sempre in condizioni ottimali per preservare l’immagine del campeggio. Deve essere raccolto e pulito, evitando l’accumulo di rifiuti, utensili, giocattoli, vestiti, ecc. nell’area libera della piazzola in quanto il 50% di essa deve essere libera.

Il restante 50% dell’unità campeggio sarà utilizzato per parcheggiare il veicolo o la moto di ogni cliente, senza occupare strade o strade.

Nei giorni di chiusura del campeggio, da determinarsi da parte di CAESMAR, S.A., il cliente è tenuto a lasciare l’unità di campeggio completamente raccolta e pulita. In caso contrario, il cliente autorizza CAESMAR S.A. a procedere alla rimozione di tutti gli elementi che ritiene opportuni, esonerandola da ogni responsabilità nel caso in cui subisca danni durante lo smontaggio. CAESMAR S.A. emetterà la relativa fattura per questo servizio.

L’ingresso alla Camping Unit è fissato tra le ore 12:00 e le ore 16:00.

Le persone ospitate devono lasciare l’unità che occupano entro le ore 12:00. Nel caso di gruppi di 20 o più persone, la struttura può fissare l’orario di partenza a partire dalle ore 10 del mattino.

Dopo le ore 12.00 senza aver proceduto allo sfratto dell’Unità Campeggio, diventerà ed addebiterà un giorno di permanenza con il limite di una settimana. A partire dall’8° giorno in poi, la Società sarà autorizzata a liberare la piazzola ai sensi di legge e potrà, se necessario, rivolgersi alle forze dell’ordine pubblico.

Il godimento dell’alloggio e di altri servizi dura per il periodo concordato tra il proprietario dello stabilimento e l’utente o il suo rappresentante. Qualsiasi estensione o riduzione del termine precedentemente concordato è soggetta ad un accordo reciproco tra il proprietario dello stabilimento e l’utente.

CAESMAR, S.A. può disporre liberamente dell’unità di campeggio dal momento in cui il periodo di alloggio concordato è terminato, o che la fattura dei servizi non è stata pagata o che l’utente ha dovuto essere sfrattato.

Le condizioni previste dal piano Camping Millora Plan devono essere rispettate in ogni momento.

7° – Divieti nell’Unità Campeggio.

E’ espressamente vietato per i Contratti di Stagione Caravan e Mobile Home:

di soggiornare nel Campeggio nei giorni lavorativi (ad eccezione dei vespri di festa) fuori stagione.
Installare nell’Unità Campeggio, tende igloo, tende canadesi o qualsiasi altro tipo di tende oltre a quella principale.
Avere oggetti come caraffe, tamburi, scaffali, mobili e altri oggetti in vista.
Avere corde attaccate agli alberi o utilizzarle come stendibiancheria.
Avere stendibiancheria ancorati al suolo.
Avere tavoli o sedie che non sono adatti per le attività di campeggio, come legno, formica, metallo, raftan, ecc.
Avere ferri da stiro o pallet sotto la roulotte o a vista.
Eseguire qualsiasi tipo di lavoro o pavimentazione (o qualsiasi misura) nell’Unità Campeggio, sia di lavoro che di legno.
L’uso di teloni, rafia, tessuti, tappeti, tappeti, ecc. visibili.
Le antenne TV non possono essere ancorate agli alberi o al suolo.
Punte per unghie, chiodi o simili agli alberi per contenere qualsiasi dispositivo o corda.
Avere Barbecues in vista che non sono quelli propri per l’Uso del Campeggio, cioè quelli che sono fatti con resti di lavatrici, di lavoro, di lavoro, ecc. In tutti i casi i barbecue devono essere accesi ESCLUSIVAMENTE a carbonella e sempre sotto la responsabilità dell’utente. In ogni caso, l’uso dei barbecue è soggetto alla normativa vigente e all’applicazione da parte della Generalitat de Catalunya e/o della Ajuntament de Castelldefels.
L’uso e il godimento di qualsiasi elemento non conforme al presente regolamento o che, a discrezione della direzione, può portare ad una cattiva immagine aziendale del campeggio.


8° – Ammissibilità nelle unità abitative.

Nell’unità di campeggio, è permesso di avere:

Nel caso di clienti roulotte, un elemento d’ombra in aggiunta alla roulotte e all’avancé. O un avancé, una tenda 3*3 o un ombrellone non pubblicitario.
Un baule lungo 1,20 * 60 alto * 50 largo.
Un massimo di due vasi con un diametro massimo di 30 cm, senza piastra sottostante per evitare l’accumulo di acqua.
Un barbecue da campeggio.
Un tavolo e quattro sedie.
Tutti gli elettrodomestici devono essere situati nella tela della cucina, non altrove.


9° – Contratti stagionali e la loro natura giuridica.

I Contratti Stagionali non hanno in nessun caso la natura e gli effetti di un contratto di locazione di qualsiasi tipo, essendo disciplinati esclusivamente ed esclusivamente da quanto espressamente concordato nello stesso, dal presente Regolamento Interno di Regime e dal Regolamento Legale relativo ai campeggi.

Il prezzo del contratto stagionale per roulotte comprende 4 persone. Il prezzo del contratto stagionale per le case mobili comprende 6 persone.

I contratti stagionali per roulotte avranno una durata massima di 11 mesi all’anno.

La stagione va dal 7 febbraio al 9 gennaio dell’anno successivo.

L’abbonamento stagionale include:

Fine settimana (dal venerdì alle 12:00 fino alla domenica alle 23:59 ore) festivi e il giorno prima dei giorni festivi.
Pasqua (secondo le date), periodo estivo dal 20 giugno al 15 settembre circa e periodo natalizio dal 22 dicembre al 6 gennaio circa.
I contratti stagionali per le case mobili avranno una durata di 11 mesi all’anno.

La stagione va dal 7 febbraio al 9 gennaio dell’anno successivo.

L’abbonamento stagionale comprende:

Fine settimana (dal venerdì alle 12:00 fino alla domenica alle 23:59 ore) festivi e il giorno prima dei giorni festivi.
Pasqua (secondo le date), periodo estivo dal 20 giugno al 15 settembre circa e periodo natalizio dal 22 dicembre al 6 gennaio circa.
Tuttavia, avranno accesso ininterrotto dal 01 marzo 2019 al 31 ottobre 2019, e i restanti periodi solo nei fine settimana dal venerdì alle ore 12:00 fino alle ore 23:59 della domenica.

Il titolare del Contratto Stagionale sia per Caravan che per Mobil Home è personalmente responsabile di assicurare che tutte le Persone incluse nel Contratto rispettino le norme ivi stabilite e nel Regolamento Interno, congiuntamente e solidalmente con tutte loro e davanti a CAESMAR, S.A. per le eventuali conseguenze che potrebbero sorgere in caso di inosservanza.

10° – Prenotazioni e relative clausole di annullamento.

Se CAESMAR, S.A. non risponde entro 24 ore alle richieste di prenotazione effettuate dagli utenti, la prenotazione non è stata accettata.

In ogni caso, CAESMAR, S.A. informerà, nel più breve tempo possibile, in modo irrefutabile, la persona o le persone che hanno richiesto la prenotazione della mancata accettazione della prenotazione e dei motivi della sua mancata accettazione.

Quando gli utenti hanno ottenuto la conferma della prenotazione di specifiche unità abitative, con l’indicazione del numero o della località, i proprietari delle strutture ricettive devono metterle a disposizione alla data concordata.

Se la prenotazione è per unità abitative indeterminate, CAESMAR, S.A. le metterà a disposizione degli utenti.

CAESMAR, S.A. ha il diritto di richiedere agli utenti che effettuano una prenotazione di pagare un anticipo sul prezzo, che si intende per l’importo risultante dai servizi resi.

Quando la prenotazione è stata effettuata utilizzando strumenti di pagamento elettronico e lo stabilimento sceglie di addebitare un anticipo del prezzo come acconto, tale addebito deve essere effettuato entro 48 ore dalla formalizzazione della prenotazione. Trascorso questo periodo senza che l’addebito sia stato effettuato, la prenotazione si intende cancellata.

CAESMAR, S.A. è tenuta ad informare l’utente delle clausole di annullamento prima di formalizzare il contratto.

La politica di cancellazione è la seguente:

a) Tra 60 e 15 giorni prima della data del soggiorno, sarà rimborsato il 100% dell’acconto versato.

b) Tra 14 e 10 giorni prima della data del soggiorno, rimborso del 50% dell’acconto versato.

c) Meno di 9 giorni, l’acconto versato non sarà rimborsato.

CAESMAR, S.A. è tenuta ad informare l’utente o gli utenti, prima della conclusione del contratto, della normativa applicabile in caso di rinuncia al soggiorno.

Quando la persona che utilizza una struttura ricettiva lascia l’unità prenotata prima della data fino alla quale è stata prenotata, la persona proprietaria della struttura può richiedere fino al 100% del prezzo totale dei servizi ancora da utilizzare, a meno che non vi sia un accordo specifico tra le parti.

Se l’utente ha versato l’acconto e non si presenta allo stabilimento alla data concordata, lo stabilimento è tenuto a mantenere la prenotazione effettuata durante il periodo di soggiorno di una notte. Trascorso tale periodo, la prenotazione sarà automaticamente annullata senza possibilità di esigere le somme già versate in acconto.

11° – Delle Strutture degli Utenti.

Per poter accedere agli Impianti, gli Utenti e i Partner in qualità di Utenti sono tenuti a fornire, su richiesta della Direzione di CAESMAR S.A., la documentazione attestante la proprietà della propria roulotte o casa mobile.

L’ingresso di roulotte o case mobili che hanno più di 10 anni e che non mantengono la buona immagine che CAESMAR, S.A. richiede a tutti i suoi utenti (ad eccezione di quelli già esistenti) e che sono adeguati alla loro categoria è totalmente proibito.

Il titolare del contratto è tenuto a stipulare un’assicurazione di responsabilità civile e furto, che può essere richiesta in qualsiasi momento dalla Direzione o da altro personale di CAESMAR S.A. per la sua continuità nel Campeggio.

Il titolare del contratto è tenuto, sotto la sua piena ed esclusiva responsabilità in caso di inadempimento, per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica nella sua unità di campeggio, a rispettare i seguenti requisiti:

1.- Dalla presa sarà installata una sola presa di corrente. (Non è consentito l’uso di correnti di roba o simili a questo punto).

Il cavo da utilizzare deve essere conforme alla normativa vigente e sarà autorizzato dal personale di manutenzione della CAESMAR S.A..

3.- Le giunzioni devono essere effettuate all’interno di scatole sigillate e omologate. Mai all’aperto.

4.- Non devono esserci cavi a spirale o intrecciati.

5.- Non devono essere utilizzati materiali plastici o simili per avvolgere i cavi.

La potenza massima disponibile è di 6 ampere per le roulotte e 10 ampere per le case mobili. E’ assolutamente vietato collegare Dispositivi che possono superare tali tensioni sia nella loro interezza che separatamente.

7.- L’illuminazione esterna all’Unità Campeggio non può essere di tipo alogeno e deve essere a tenuta stagna e antiumidità.

8.- L’Utente e/o Socio in qualità di Utente è tenuto a consentire alla Direzione o ai Dipendenti della Società di verificare il rigoroso e fedele rispetto della presente normativa in materia di Installazione di energia elettrica.

12°- Delle Strutture del Campeggio.

a) Servizi sanitari.

E’ obbligatorio che i minori di 4 anni siano sempre accompagnati dai genitori o da persone da questi delegate.

Non è consentito l’uso dei servizi igienici come parco giochi per bambini.

Non è consentito l’uso di pattini, biciclette, palline, palline, ecc. sia all’interno che nelle vicinanze.

Non è consentito l’uso di altoparlanti nei servizi igienici.

Per motivi di igiene, ai cani non è consentito l’accesso ai servizi igienici.

b) Fontane:

E’ vietato l’uso delle fontane per lavare stoviglie, vestiti, ecc. A tal fine, ci sono diversi lavandini installati in tutto il campeggio e nei servizi igienici.

c) Piscine.

Tutti i clienti che utilizzano le piscine del campeggio sono tenuti a rispettare sia gli orari che le regole d’uso contenute nell’accesso alle stesse.

Devono essere rispettate anche le indicazioni dei soccorritori assunti dalla Società, i quali – nella loro condizione di massima autorità nella recinzione delle Piscine – potranno negare l’accesso o espellere la piscina a qualsiasi persona che non rispetti le loro indicazioni nella recinzione.

I bambini al di sotto dei 10 anni devono sempre essere accompagnati da un adulto ed è loro esclusiva responsabilità prendersi cura di loro.

I bagnini sono tenuti a preservare la sicurezza dei bagnanti, in nessun caso sono responsabili per i bambini né la Società. (Anche Caesmar non è responsabile per i bambini.)

d) Ristorante, giardini, discoteca, supermercato.

E’ severamente vietato l’accesso a queste aree in bicicletta, skateboard, skateboard, skateboard, ecc.

Tutte le strutture devono essere mantenute per il bene di tutti e gli eventuali danni causati devono essere pagati dall’interessato, e possono essere espulsi in caso di mancato pagamento.

13° – Dei Residui.

Per motivi igienici, cattivi odori, mosche, ecc. i rifiuti devono essere depositati nei contenitori appositamente predisposti.

Per lo stesso scopo, CAESMAR, S.A. dispone di diversi contenitori selettivi per la raccolta di cartone, plastica, vetro, batterie e materie organiche.

Data l’importanza di questo problema, tutti i clienti sono tenuti a seguire queste istruzioni che si basano sul rispetto per gli altri clienti e per l’ambiente.

Non è consentito depositare all’ingresso della piazzola apparecchi elettrici o di qualsiasi altro tipo di apparecchi, affinché possano essere ritirati dal personale del campeggio senza aver preventivamente consultato la reception. All’ingresso della piazzola possono essere lasciati solo i resti di piante.

14° – Delle Visite.

Le visite devono essere ricevute alla Reception del campeggio dagli Utenti che ne hanno fatto richiesta.

Le visite non devono superare le 10 persone per piazzola allo stesso tempo senza contare quelle previste dal contratto. Qualsiasi numero di visite superiore a quello indicato deve essere preventivamente consultato con la Direzione per la sua valutazione secondo i limiti di capienza massima del campeggio.

Le visite costituiscono una deferenza che la Direzione ha nei confronti del cliente/utente. In nessun caso CAESMAR, S.A. è tenuta a consentire l’ingresso e in ogni caso deve rispettare le regole già esistenti, essendo il titolare del contratto direttamente responsabile della piazzola che viene a visitare.

Questi Visitatori devono registrarsi ingiustificatamente presso la Reception del campeggio e devono presentare ingiustificatamente la loro documentazione per accedere alle strutture. Nel caso in cui la visita non abbia pagato l’importo corrispondente, il titolare del contratto del pacco a cui il cliente viene a visitare sarà direttamente responsabile del pagamento. Se la visita è stata inferiore a trenta minuti, nessun importo sarà addebitato.

CAESMAR, S.A. è autorizzata ad espellere dal campeggio qualsiasi persona non debitamente registrata alla reception.

Le tariffe attuali, che variano a seconda che la stagione sia Alta o Bassa, sono esposte alla reception.

I visitatori devono lasciare i locali prima del termine stabilito e in nessun caso possono pernottare se non previa registrazione e pagamento della tassa di soggiorno corrispondente (0,50€ per persona a notte, oltre i 17 anni con il limite di 7 notti).

Il cliente acquisisce anche l’impegno e la responsabilità che i suoi ospiti rispettino il presente regolamento interno della Catalan Camping and Caravaning Federation.

Per i clienti che occupano Mobil Home, se questa è di capacità superiore a quella delle persone registrate nella prenotazione stagionale, le persone che vengono a visitare, saranno considerate come tali, alle condizioni di cui al paragrafo precedente, non potendo occupare il posto vacante o essere sostituite da altre che sono già registrate nella prenotazione.

Le persone registrate nel Contratto Stagionale, una volta firmato, non possono essere sostituite da altre persone diverse, motivo per cui il Cliente titolare è obbligato a non modificare nessuna delle persone registrate nel suddetto Contratto Stagionale.

La Direzione e il personale di CAESMAR S.A. sono espressamente autorizzati a richiedere ai Clienti la documentazione necessaria per verificare l’identità delle persone registrate con cui si trovano effettivamente nel Campeggio.

Nel caso in cui un cliente rifiuti di fornire tali identificazioni o possa essere verificata la coincidenza di una visita non registrata, quest’ultima persona può essere espulsa immediatamente e al Cliente visitato verrà imposto un Grave Fault.

15° -Dalla Circolazione all’interno delle Strutture.

E’ assolutamente vietato l’uso del veicolo all’interno del Campeggio se non per entrare e uscire dal Campeggio, salvo casi di estrema necessità debitamente accreditati.

CAESMAR, S.A. consiglia ai clienti di camminare all’interno del campeggio.

La velocità massima di circolazione all’interno del campeggio è di 10 chilometri orari.

La circolazione all’interno del campeggio è consentita dalle ore 07:00 alle 23:00.

Da quel momento in poi, il cliente che intende entrare nel campeggio deve parcheggiare il proprio veicolo nel parcheggio proprio all’ingresso. Questo parcheggio ha una capacità limitata, quindi, una volta che tutto è occupato, è necessario lasciare il veicolo all’esterno del campeggio. Il parcheggio notturno è previsto dalle ore 23:00 alle ore 11:00. Dopo le 11:00 il parcheggio deve essere vuoto, se rimane qualche veicolo, si deve pagare la tariffa stabilita per il parcheggio. In alta stagione l’ingresso al campeggio è posticipato fino alle 00:00:00.

CAESMAR, S.A. non è responsabile per eventuali furti, rapine o danni che possono essere causati al parcheggio, come indicato nel contratto stagionale di ogni cliente.

16° – Circolazione di ciclomotori e/o motocicli.

La possibilità che questi possano essere parcheggiati nel parcheggio è del tutto condizionata e deve essere consultata preventivamente e può essere revocata in qualsiasi momento.

Tutti i ciclomotori/motocicli devono essere registrati alla reception, depositando permessi e documentazione senza eccezioni.

Gli stessi dovranno pagare la quota così sola in alta stagione che sarà di 100 € e comprenderà dal 15 giugno al 15 settembre dell’anno in corso.

Il mancato rispetto di una qualsiasi di queste regole autorizza il cliente a negare l’ingresso al veicolo alle strutture.

17° – Biciclette, scooter elettrici e altri strumenti di spostamento elettrico.

Nell’utilizzo di questi elementi all’interno del campeggio è necessario adottare tutte le misure di sicurezza possibili e il suo utilizzo è subordinato alla sola passeggiata, essendo vietata qualsiasi gara o gara di velocità o destrezza.

In caso di violazione e/o ostruzione da parte dello stesso nel complesso del campeggio, il personale del campeggio ha la facoltà di rimuoverli qualora lo ritenga necessario. Il ripetersi di tali infrazioni consentirà alla direzione di adottare le sanzioni del caso.

Dalle ore 00:00:00 alle 07:00 questi elementi non possono circolare all’interno del recinto.

18 – Parcheggio.

Il veicolo immatricolato deve sempre rimanere parcheggiato all’interno della propria Unità Campeggio, dovendo riservare lo spazio necessario a tale scopo. Solo in casi eccezionali verrà allestito un parcheggio all’esterno dell’unità di campeggio, valutando caso per caso. Come detto in precedenza, il 50% dell’unità di campeggio deve essere riservato al parcheggio del veicolo.

Il parcheggio esterno è riservato ai veicoli che entrano nelle strutture oltre il termine stabilito per la circolazione all’interno del campeggio e ai lavoratori del campeggio e deve essere lasciato libero entro le ore 11.00 indipendentemente dalla stagione. Se non si lascia il parcheggio entro le ore 11.00 si dovranno pagare 20€.

La Direzione si riserva il diritto di intervenire in caso di inosservanza di una qualsiasi delle suddette norme.

19° – Del Possesso di animali all’interno delle strutture.

CAESMARl, S.A. autorizza l’ingresso di clienti con cani o gatti, previa registrazione e presentazione della documentazione relativa agli animali, effettuando il pagamento dell’importo stabilito dalla direzione del campeggio e le cui tariffe sono a disposizione del pubblico presso la reception.

L’ingresso di qualsiasi altro animale non è autorizzato.

Inoltre, come indicato dalla legge 10/99 del 30 luglio, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Generalitat de Catalunya, al numero 2948 a pagina 10716 è negato l’accesso al campeggio ai cani appartenenti ad una delle seguenti razze o ai loro incroci (considerati potenzialmente pericolosi):

a) Pit Bull Terrier.

b) Staffordshire Bull Terrier.

c) Staffodshire Terrier americano.

d) Rottweiler.

e) Dogo Argentino.

f) Fila Brasileiro.

g) Tosa Inu.

h) Akita Inu.

Il cliente è responsabile della conoscenza della normativa vigente in materia di possesso di cani considerati pericolosi.

Se dopo la Registrazione o formalizzazione della Riserva, è quello di rendersi conto che qualche Utente, o uno qualsiasi dei suoi Ospiti, ha fatto ingresso di un cane delle razze o incroci sopra descritti, questi sono obbligati al loro immediato allontanamento dal campeggio su richiesta della Direzione, procedendo in caso di mancata presentazione dell’apposito reclamo all’Autorità.

Allo stesso modo, CAESMAR, S.A. si riserva il diritto di ammettere qualsiasi tipo di cane o gatto che ritenga possa disturbare i propri clienti.

I cani, indipendentemente dalla loro taglia, devono essere legati in ogni momento, anche quando si trovano nella loro unità di campeggio.

Per motivi di igiene, ai cani non è consentito l’accesso ai servizi igienici o alle piscine.

Allo stesso modo e per motivi di igiene, i proprietari hanno l’obbligo di raccogliere le deposizioni dei loro animali contro una multa di 100,-€.

Il cliente è tenuto a registrare l’animale o gli animali e a pagare l’importo. CAESMAR, S.A. fornirà al proprietario del cane un distintivo che deve essere esposto in ogni momento in cui il cane si trova all’interno delle strutture. Questo distintivo non sarà trasferibile. La perdita dello stesso comporterà il pagamento di 5€ per la sua sostituzione. In caso di rottura o deterioramento dello stesso, il distintivo danneggiato dovrà essere apportato in modo che questo, senza costi aggiuntivi, venga sostituito da uno nuovo.

Il mancato rispetto di una qualsiasi di queste regole può comportare l’espulsione dell’animale, il diniego di accesso o, in caso di colpa molto grave, l’espulsione del proprietario dello stesso perdendo tutti i diritti di un camper.

La Direzione si riserva il diritto di informare le autorità competenti nel caso in cui il proprietario di uno qualsiasi degli animali non rispetti le regole stabilite.

20 – Godetevi le unità abitative.

L’ingresso all’unità abitativa è fissato tra le 12:00 e le 16:00.
Le persone ospitate devono lasciare l’unità che occupano entro le ore 12:00. Nel caso di gruppi di 20 o più persone, la struttura può fissare l’orario di partenza a partire dalle 10 del mattino. Se non lasciano le unità abitative entro l’orario di partenza, la struttura può richiedere l’assistenza delle forze dell’ordine per lo sfratto.

Il godimento dell’alloggio e di altri servizi dura per il periodo concordato tra il proprietario della struttura e l’utente o il suo rappresentante. Qualsiasi proroga o riduzione della durata precedentemente concordata è soggetta al mutuo accordo tra il proprietario della struttura e l’utente.
Nel caso in cui il periodo di alloggio concordato sia terminato, che la fattura non sia stata pagata o che la persona sia stata sfrattata, CAESMAR, S.A. può disporre liberamente dell’unità abitativa.

21° – Del diritto di sfratto.

In conformità con l’art. 31 del Decreto 159/2012, in caso di abbandono da parte dei Clienti o dei Membri dei loro beni e/o di espulsione dallo stabilimento, CAESMAR, S.A. è autorizzata a rimuovere dall’unità di campeggio i beni dell’utente che vi si trova, una volta che sia stato fatto un inventario e firmato da due testimoni.

Un mese dopo che è stato fatto un tentativo di informare fedelmente l’Utente o il Membro all’indirizzo fornito da quest’ultimo alla Società senza il suddetto ritiro, CAESMAR, S.A. può disporre liberamente di tali beni.

Nello stesso caso, CAESMAR, S.A. è autorizzata a spostare le attrezzature da campeggio e gli ostelli degli utenti in una nuova ubicazione all’interno del campeggio e all’esterno dell’area del campeggio senza la necessità di garantire le condizioni di sorveglianza delle attrezzature rimosse e a condizione che ciò non aumenti il rischio per gli utenti del campeggio.

Allo stesso modo, e nel caso in cui all’interno del campeggio non ci sia spazio dove questi elementi possono essere trasferiti, CAESMAR, S.A. è espressamente autorizzata a trasferirli ad un terzo deposito, a spese dell’utente che li ha abbandonati.

Il ritiro dei beni abbandonati da parte degli Utenti proprietari non potrà essere effettuato se non contro il previo pagamento del prezzo giornaliero in base a tariffe di prezzi effettivi, così come le Spese causate in conseguenza del necessario Deposito e dell’occasionale Trasferimento.

Allo stesso modo, nelle date di chiusura del Campeggio, l’Utente è obbligato a lasciare l’Unità Campeggio vuota, libera e veloce, e altrimenti CAESMAR, S.A. è espressamente autorizzata a rimuovere tutti gli Elementi che l’Utente ha lasciato sul Campeggio nei termini e alle condizioni descritte in questa sezione.

CAESMAR, S.A. In qualità di proprietario della struttura ricettiva turistica, è espressamente autorizzato a richiedere l’assistenza della Polizia e/o dell’Autorità Giudiziaria per allontanare dal Campeggio Estrella de Mar le persone che non rispettano il presente Regolamento Interno e/o le consuete regole di convivenza sociale, nonché quelle che intendono entrare per scopi diversi dalla pacifica fruizione del servizio fornito o dell’attività svolta.

22° – Casella di posta dei suggerimenti.

Fatti salvi ed in aggiunta ai Moduli Ufficiali di Reclami a disposizione degli Utenti, negli Uffici di Accoglienza del Campeggio sono installati due BUZONI DI SUGGGGESTION a disposizione di uno dei Partner della società CAESMAR, S.A. e dell’altro dei Clienti Utenti del Camping Estrella de Mar.

CAESMAR, S.A. sarà obbligata a rispondere solo a quei suggerimenti che sono completamente identificati, firmati, datati e accompagnati da una fotocopia del documento d’identità del firmatario o dei firmatari.

Parallelamente alla presentazione e al deposito del Suggerimento nella Mailbox debitamente identificata, firmata, datata e accompagnata da una fotocopia del Documento di Identità Nazionale del firmatario o dei firmatari dello stesso, una copia sigillata sarà consegnata loro dalla Direzione del Campeggio con un’esplicita revisione della data di iscrizione.

Le proposte, a condizione che soddisfino i requisiti di cui sopra, saranno oggetto di una risposta scritta obbligatoria della Direzione al firmatario o ai firmatari entro 60 giorni dal ricevimento, a meno che motivi di forza maggiore non richiedano una risposta immediata, nel qual caso essi saranno forniti entro 15 giorni dall’invio.

La risposta sarà consegnata personalmente all’Utente o al Socio che l’ha firmata entro i termini massimi espressi e contro firma come segno di ricevuta, o all’indirizzo fornito dagli Utenti/Clienti nella loro comunicazione di Suggerimento.

23° – Guasti Gravi.

Essi costituiscono Grave Inadempimento e, quindi, motivo di espulsione automatica per un periodo compreso tra i 3 e i 12 mesi, da determinarsi a discrezione della Direzione del Campeggio e in funzione delle circostanze concomitanti di volta in volta, la commissione all’interno delle Strutture del Campeggio di uno qualsiasi dei seguenti atti

a) Maltrattamento di elementi ornamentali, mobili, impianti, impianti, piante e altri elementi di uso comune collettivo esistenti negli impianti del campeggio.

b) Inosservanza delle istruzioni impartite dalla Direzione e da altro personale di CAESMAR, S.A. in merito all’utilizzo degli impianti del campeggio, nonché delle norme contenute nel presente regolamento interno.

c) Qualsiasi comportamento che minacci il rispetto degli altri clienti e delle regole di buona convivenza, quali: musica o televisori con volume eccessivo o altri rumori che possano disturbare gli altri clienti.

d) Occupare, in più di un’occasione, i posti auto assegnati ad altri veicoli, anche se vuoti. Occupare anche, in più di un’occasione, piazzole vuote o altri spazi non utilizzati per il parcheggio dei veicoli.

e) Lavaggio di qualsiasi veicolo o moto al di fuori del luogo previsto dal campeggio a tale scopo.

f) L’impianto o l’abbattimento di arbusti o alberi esistenti nell’Unità Campeggio senza l’espresso consenso della Direzione del Campeggio.

g) Il ripetuto deposito dei rifiuti prodotti nell’Unità Campeggio al di fuori dei contenitori selettivi per la raccolta di cartone, plastica, vetro, batterie e materia organica situati nelle Strutture del Campeggio. A tal fine, l’inosservanza ripetuta di tale obbligo in più di due occasioni si intende ripetuta.

h) La vendita o la commercializzazione, gratuita o onerosa, di qualsiasi tipo di Prodotto all’interno del campeggio.

i) Mancata comunicazione alla Direzione del Campeggio di qualsiasi caso di febbre e/o malattia contagiosa di una persona inclusa nell’Unità Campeggio.

j) Consumo di qualsiasi tipo di droga o stupefacenti all’interno delle aree comuni del Campeggio.

k) Consumo di alcool da parte di minori all’interno delle aree pubbliche comuni delle strutture del Campeggio.

l) Occupare le strade e le strade con tavoli e/o sedie e/o altri oggetti che ostacolano la normale circolazione dei veicoli.

m) La commissione vandalismo presso le strutture di CAESMAR.

24° – Dei Guasti Molto Gravi.

Essi costituiscono vizi gravissimi e, quindi, motivo di espulsione automatica, immediata e definitiva, la commissione all’interno delle Strutture del Campeggio da parte di qualsiasi Utente Cliente di tutti i seguenti atti con perdita delle somme versate in acconto senza possibilità di rivalsa.

a) Originare e/o partecipare attivamente a qualsiasi tipo di combattimento, rissa o alterazione fisica tra gli Utenti come utenti del Campeggio e/o tra i Clienti del Campeggio.

b) La commissione all’interno delle Strutture del Campeggio di qualsiasi colpa o delitto previsto dal Codice Penale che sia stato oggetto di denuncia al Mossos d’ Esquadra e che sia stato successivamente condannato dalla Corte di Giustizia.

c) Mancato rispetto, minacce, insulti o qualsiasi aggressione verbale o fisica alla Direzione, ai membri del Consiglio di Amministrazione della Società, ai dipendenti della Società e ai lavoratori della Società di Sicurezza o di altre società subappaltate dalla Società.

d) Il semplice possesso di qualsiasi tipo di Arma presso il Campeggio e/o la sua commercializzazione.

e) Il mancato pagamento, anche parziale, dell’importo della Quota Stagionale o di qualsiasi Servizio ricevuto dalla Società. Il mancato rispetto del piano di pagamento stipulato e/o concordato.

f) L’inserimento nel Contratto Stagionale di soci che, nel loro insieme, implicano l’inosservanza dei requisiti espressamente stabiliti dalla Regola 9 del presente Regolamento.

g) Introdurre o permettere a persone esterne al campeggio di rimanere nel campeggio senza aver effettuato la Registrazione di iscrizione.

h) La ripetuta commissione di atti che hanno dato luogo all’imposizione di 2 o più delle sanzioni previste dalla Regola 24 considerate come colpa grave.

i) Qualora nello stesso Contratto Temporaneo 2 o più dei suoi membri siano stati oggetto di 2 o più delle sanzioni previste sia dall’articolo 24 che dal presente, l’espulsione automatica, immediata e definitiva sarà estesa a TUTTI I MEMBRI DELL’UNITÀ DI CAMPING senza diritto di esigere le somme già consegnate.

j) Inosservanza delle Date di Durata dei Contratti Stagionali e/o dei periodi di utilizzo degli stessi, stabiliti dalla Regola 9 del presente Regolamento.

k). Il Marketing, la Vendita, l’Acquisto o lo scambio di qualsiasi tipo di droga o narcotico all’interno delle strutture del campeggio.

25° – Dall’accesso al campeggio con debiti di pagamento pendenti.

L’accesso alle Strutture del Campeggio è severamente vietato a qualsiasi Cliente con un debito pendente e certo con CAESMAR.S.S.A, salvo il concorso di un accordo scritto espresso con la Direzione del Campeggio per la sua liquidazione.

DISPOSIZIONE FINALE.

CAESMAR S.A. non è responsabile per qualsiasi furto, rapina o danno di qualsiasi tipo ai beni del cliente.

Né è responsabile per danni causati da incendi causati dagli stessi campeggiatori o dalle loro strutture, o da cause atmosferiche o da qualsiasi altra causa estranea a CAESMAR S.A.

Questa struttura ha il diritto di accesso riservato, con la firma della prenotazione stagionale il cliente si impegna a rispettare il regime interno allegato e qualsiasi disposizione che CAESMAR S.A. renda pubblica nelle bacheche distribuite dal campeggio a tale scopo.